Inizio
Marzo 2020
Fine
Settembre 2021
Status
Completato
A Chance Through Sport. Sport ed educazione motoria negli istituti di reclusione, un progetto di spazi.

Inizio
Marzo 2020
Fine
Settembre 2021
Status
Completato
Le condizioni di vita nelle carceri italiane costituiscono una nota emergenza sociale. Ciò dipende da carenze di qualità degli spazi, oltre che delle occasioni relazionali.
In tale contesto, la pratica sportiva è considerata una importante risorsa per:
- il miglioramento del benessere individuale
- lo sviluppo delle capacità relazionali
- il contatto con la realtà esterna al carcere
Attualmente nelle carceri italiane le attività sportive hanno carattere estemporaneo e sono organizzate al di fuori di un progetto culturale capace di intendere lo sport come strumento risocializzante e riabilitativo.
La ricerca mira a definire un metodo di progetto per dotare gli istituti di pena italiani degli spazi architettonici e delle attrezzature utili alla organizzazione e allo svolgimento di attività motorie e sportive.
Le attività sono soprattutto intese come pratiche volte al miglioramento delle condizioni fisiche e delle relazioni tra le persone.
Il progetto si basa su sperimentazioni concrete in casi studio dell’ambito milanese:
- Prima casa di reclusione di Milano-Opera
- Seconda casa di reclusione Milano-Bollate
- Istituto Penale Minorile “Beccaria”.
I beneficiari diretti del progetto sono le persone che abitano quotidianamente gli spazi del carcere, per ragioni e in forme diverse: persone detenute, personale di Polizia Penitenziaria, operatori civili dell’Amministrazione penitenziaria; operatori della Associazioni del terzo settore.